Osservatorio Imprese e Consumatori

Osservatorio Imprese e Consumatori, il punto di incontro tra il mondo delle Imprese e la tutela del consumatore.

  • Chi siamo
    • Le associazioni aderenti
    • Organico
    • Mission
    • Metodo
  • Dipartimenti
    • Dipartimento Energy
    • Sovraindebitamento
    • Educazione finanziaria, credito e Fintech
  • Protocolli di intesa
  • Notizie
  • Eventi e Formazione
    • Prossimi eventi
    • Storico eventi
  • Contatti
  • Press room
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Contatti stampa
  • Documentazione
    • La Guida OIC – L’Educazione Finanziaria spiegata ai risparmiatori del futuro
    • Codice Procedurale OIC – Assocontact in materia di telemarketing e tutela del trattamento dei dati personali dei clienti – Edizione Maggio 2021
    • Schede Codice Autoregolamentazione
    • Dossier OIC lab
    • Statuto OIC
    • Materiale eventi
Tu sei qui: Home / Educazione finanziaria, credito e Fintech

Educazione finanziaria, credito e Fintech

La “rivoluzione digitale” innescata dalla diffusione su ampia scala delle tecnologie digitali, ha modificato radicalmente la propensione al consumo, lo stile di vita ed il modo di comunicare e di agire delle persone, con impatti significativi su tutti i comparti produttivi, a partire da quello finanziario al centro di una trasformazione denominata FinTech, caratterizzata dalla fusione della tecnologia alla finanza.

Con il termine FinTech, abbreviazione di tecnologia finanziaria che identifica un ecosistema di innovazioni tecnologiche applicate al settore finanziario, che prendono forma in nuovi modelli di business, processi e prodotti e ridisegnano il paradigma delle relazioni tra imprese e consumatori.

Il Parlamento europeo nella risoluzione del gennaio 2017 su “Tecnologia finanziaria: l’influenza della tecnologia sul futuro del settore finanziario” afferma «Gli sviluppi in materia FinTech dovrebbero contribuire allo sviluppo e alla competitività del sistema finanziario e dell’economia europei, compreso il benessere dei cittadini europei, migliorando al contempo la stabilità finanziaria e garantendo il massimo livello possibile di protezione dei consumatori», evidenzia i principali benefici sia per i consumatori che per le imprese come «servizi finanziari migliori, più rapidi, meno costosi, più personalizzati, inclusivi, resilienti e trasparenti» permettendo così a tutti i cittadini condizioni di accesso al mercato più ottimali e favorendo l’inclusione finanziaria.

In questo contesto di innovazione tecnologica finanziaria, tutti sono chiamati a svolgere un ruolo attivo:

  • le Autorità, chiamate a svolgere un’attenta analisi dei fenomeni in atto per identificare iniziative e interventi che salvaguardino l’interesse pubblico garantendo in tal modo un adeguato equilibrio tra opportunità e rischi del processo innovativo;
  • gli operatori del settore, artefici del cambiamento e spesso precursori dei modelli regolamentari;
  • i consumatori, impegnati in un percorso di informazione e consapevolezza che aumenti i livelli di avvedutezza e tutela nell’approcciarsi a questo nuovo mondo.

In questo OIC vuole dare il suo contributo e con il Dipartimento di Educazione finanziaria, Credito e Fintech supportare e stimolare la riflessione sul processo di digitalizzazione che sta investendo il nostro Paese e sulla necessità di accompagnarlo ad un elevato processo di educazione finanziaria e digitale. Quest’ultima rappresenta la vera leva per il successo di una evoluzione che trasformi un progetto di digitalizzazione in una realtà duratura, inclusiva, sicura, sostenibile e concreta.

LE NOSTRE INTERVISTE

La digitalizzazione e i pagamenti digitali, dall’inizio della pandemia ad oggi, hanno cambiato le abitudini dei consumatori e costretto le imprese ad accelerare e approfondire i processi digitali. Vi proponiamo di seguito alcune interviste sul tema, realizzate da OIC e rivolte ai  principali stakeholders del settore.

Digitalizzazione, Picciolini (H Group): “Futuro poco chiaro, occorre programmare correttamente i provvedimenti da mettere a terra”

Borrelli (Protezione Civile): “Digitalizzazione fondamentale per il nostro Paese. Importante proseguire in questa direzione”

Pagamenti Digitali, Vattani (Enel X): “Strumento prezioso, un beneficio per consumatori, imprese e per il sistema Paese”

Pagamenti Digitali, Pimpinella (A.P.S.P.): “Superato un punto di non ritorno. La società del futuro deve essere più smart”

Pagamenti digitali e Fintech: se non ora, quando?

IL WEBINAR

“Rivoluzione digitale: se non ora quando”. Questo il titolo dell’instant webinar organizzato dall’Osservatorio Imprese e Consumatori (Oic), in collaborazione con Confassociazioni, tenutosi lunedì 22 giugno, dalle 10.30 alle 12.30, presso la sede del Cnel.

CLICCA QUI PER I VIDEO INTERVENTI DEI RELATORI

 

Collaborano con noi nel dipartimento Educazione Finanziaria, Credito e Fintech:

UTEGO

 

SEGNALAZIONE RECLAMI TELEMARKETING

SEGNALA

EVENTI OIC:

Vuoi conoscere i nostri prossimi appuntamenti ?

Iscriviti

ADERENTE A

confassociazioni

Dipartimenti

Educazione finanziaria, credito e Fintech

utego

ENERGY

green-network
illumia

SOVRAINDEBITAMENTO

acue

 

consattivi

 

Prodeitalia

PROTOCOLLI DI INTESA

 

 

fondazione-sciacca

 

osservatorioamianto

RSS News da Consumerismo

Seguici su:

  • Facebook
  • LinkedIn

Storico eventi

OIC – Educazione Finanziaria: il 28 Ottobre il webinar “Sviluppo e finanza sostenibile”

L'Osservatorio Imprese e Consumatori ha organizzato una tavola rotonda per … [Continua ...]

  • OIC – Educazione Finanziaria: il 26 Ottobre evento al CNEL con “Pagare ad occhi chiusi nel 2021”
  • OIC, Konsumer e A.P.R.I Onlus alla Global Money Week 2021 per l’Educazione finanziaria ai giovani non vedenti
  • Tavola rotonda digitale: Telemarketing legale – Consumatore sicuro
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Codice Privacy

© 2023 · Osservatorio Imprese e Consumatori - Roma – C.F. 97799450586