Osservatorio Imprese e Consumatori

Osservatorio Imprese e Consumatori, il punto di incontro tra il mondo delle Imprese e la tutela del consumatore.

acmi acmi aeci associazione-utenti-servizi-radio-televisivi assoutenti la-casa-del-consumatore codacons
codici confconsumatori konsumer lega-consumatori euro-service udicon
  • Chi siamo
    • Le associazioni aderenti
    • Organico
    • Mission
    • Metodo
  • Dipartimenti
    • Dipartimento Energy
    • Sovraindebitamento
    • Educazione finanziaria, credito e Fintech
  • Protocolli di intesa
  • Notizie
  • Eventi e Formazione
    • Prossimi eventi
    • Storico eventi
  • Contatti
  • Press room
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Contatti stampa
  • Documentazione
    • La Guida OIC – L’Educazione Finanziaria spiegata ai risparmiatori del futuro
    • Codice Procedurale OIC – Edizione Gennaio 2018
    • Codice Procedurale OIC – Assocontact in materia di telemarketing e tutela del trattamento dei dati personali dei clienti – Edizione Dicembre 2019
    • Schede Codice Autoregolamentazione
    • Dossier OIC lab
    • Statuto OIC
    • Materiale eventi
Tu sei qui: Home / Comunicati stampa / Emergenza Covid-19, Assoconfam: “Provvedimenti insufficienti per le famiglie, chiediamo tutela maggiore per le famiglie italiane su temi importanti quali credito al consumo, bollette energetiche e asili nido”

Emergenza Covid-19, Assoconfam: “Provvedimenti insufficienti per le famiglie, chiediamo tutela maggiore per le famiglie italiane su temi importanti quali credito al consumo, bollette energetiche e asili nido”

marzo 2020 di Redazione

L’evolversi dell’emergenza sanitaria legata all’esposizione al virus COVID-19 ha portato il governo a prendere
provvedimenti drastici e necessari al contenimento dell’infezione e della sua propagazione. Allo stesso tempo molte famiglie italiane si sono ritrovate dimezzate se non annullate le entrate che permettevano loro di sostenersi e vivere con dignità.
Applaudiamo alle misure messe in campo dal Governo quali l’estensione della cassa integrazione, la possibilità di far slittare le rate dei mutui e l’una tantum su alcune delle Partite Iva presenti sul territorio nazionale.
Non possiamo, però, non rimarcare e far presente che queste misure sono fortemente insufficienti.
Se le cose rimangono così ci troveremo di fronte, nel giro di breve tempo, al soccombere di molti dei nuclei famigliari e non per #coronavirus, ma per penuria e insufficienza di risorse.
Le famiglie sono un sistema complesso e fragile. Molte vivono di un solo stipendio o si appoggiano al reddito di liberi professionisti a volte anche iscritti agli Ordini. Ora il mancato, parziale o totale, introito mette tutte queste famiglie di fronte all’impossibilità di gestire con attenzione e successo molte delle spese ordinarie a cui normalmente fanno fronte.
Parliamo di finanziamenti, spese per l’Asilo dei bambini, bollette energetiche. Questo non può essere lasciato ad una “guerra fra poveri” come, ad esempio, nel caso degli asili. Non si può pensare di far richiedere alle famiglie il rimborso delle quote pagate nel mese di Marzo o a non pagarle affatto; questo metterebbe in ginocchio molti asili privati che per lo più sono fatti da piccole associazioni, cooperative o ditte individuali. Facendo scomparire un sostegno indispensabile per le famiglie in tempi di tranquillità.
In questo quadro chiediamo con forza al Governo di:
• Credito al consumo: il decreto legge “Cura Italia” nulla ha previsto in tema di credito al consumo (comprese le
cessioni del V° dello stipendio). Si chiede, quindi, che venga prevista la possibilità di sospensione dei
pagamenti legati ad operazioni di credito ai consumatori che provengano da soggetti che – sulla base dei criteri
che abilitano (nello stesso decreto “Cura Italia”) all’accesso al Fondo di solidarietà per i mutui prima casa –
siano qualificabili come danneggiati dall’epidemia
• Utenze domestiche: anche in questi settori almeno una sospensione dei pagamenti per chi rientra tra coloro
che hanno titolo per sospendere il mutuo prima casa, oppure meglio un Bonus una tantum che permetta di
far fronte al pagamento delle bollette in questo periodo;
• Polizze RC auto: il decreto “Cura Italia” non prevede alcuna sospensione del pagamento dei premi RC auto e
moto ma solo – e fino al 31 luglio 2020 – un allungamento da 15 a 30 giorni – del periodo durante il quale l’RC
auto continua a coprire il guidatore- anche dopo la sua naturale scadenza – prima che subentri la nuova polizza.
Si chiede, invece, una moratoria dei pagamenti delle polizze in considerazione anche del fatto che nel mese di
marzo (e verosimilmente anche aprile e forse maggio) l’utilizzo delle auto sarà limitatissimo;
• Asili nido e scuole d’infanzia: su questo tema invitiamo il governo a trovare una formula di supporto
economico per queste realtà in modo che il venir meno delle rette delle famiglie, che in questo periodo saranno
obbligate a non usufruire del servizio, non incidano sulla loro possibilità di rimanere in vita.

COMUNICATO STAMPA ASSOCONFAM

Archiviato in: Comunicati stampa Etichettato con:assoconfam, bollette, coronavirus, covid-19, famiglie, tutela

SEGNALAZIONE RECLAMI TELEMARKETING

SEGNALA

EVENTI OIC:

Vuoi conoscere i nostri prossimi appuntamenti ?

Iscriviti

ADERENTE A

confassociazioni

Dipartimenti

Educazione finanziaria, credito e Fintech

utego

ENERGY

green-network
illumia

SOVRAINDEBITAMENTO

acue

 

consattivi

 

Prodeitalia

PROTOCOLLI DI INTESA

 

 

fondazione-sciacca

 

osservatorioamianto

RSS News da Consumerismo

  • Cashback di Stato: CONSAP annuncia la liquidazione del periodo di dicembre 2020 febbraio 2021
  • Come risolvere gratis un problema di telefonia | Conciliaweb febbraio 2021
  • Viaggio per l’Italia: Borghi e Campagne al tempo del Lockdown, il format patrocinato da Consumerismo febbraio 2021

Seguici su:

  • Facebook
  • Linkedin

Storico eventi

Tavola rotonda digitale: Telemarketing legale – Consumatore sicuro

Tavola rotonda digitale: Telemarketing legale – Consumatore sicuro

Si è svolta martedì 23 Febbraio la tavola rotonda digitale "Telemarketing legale … [Continua ...]

  • Le Buone Pratiche nel Settore Idrico: Diritti ed Obblighi | 25-27-29 Gennaio 2021
  • Webinar “Rivoluzione digitale: se non ora quando”: i video-interventi dei relatori
  • 4 Dicembre | Presentata a Expo Consumatori 4.0 la nuova versione codice procedurale in materia di telemarketing

Media partner

oipa-magazine
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Codice Privacy

© 2021 · Osservatorio Imprese e Consumatori - Roma – C.F. 97799450586

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Cookie Policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
OkCookie Policy