Anche quest’anno abbiamo proposto diverse iniziative per #OttobreEdufin2022, il mese dell’educazione finanziaria. Il 19 ottobre, dalle ore 10, è andato in scena il webinar titolato “Impresa Futuro: #criptovalute, #openbanking e #crowdfunding “. L’iniziativa di educazione finanziaria si inserisce nell’ambito di una serie di workshops e laboratori su #fintech ed innovazione dedicati alle Imprese e ai liberi professionisti. L’obiettivo del web meeting è cercare di comprendere e approfondire i rischi, le regole e le opportunità insieme alla vasta platea di relatori che interverranno durante i lavori del tavolo virtuale.
Introduce e modera:
Raffaella Grisafi, Presidente Operativo OIC
Saluti Istituzionali a cura di:
Angelo Deiana, Presidente di CONFASSOCIAZIONI
Gianluca Di Ascenzo, Presidente OIC
L’importanza dell’educazione finanziaria per consumatori e imprese sarà invece il cuore dell’intervento di
Paola Soccorso di Consob
I fenomeni regolamentati e i fenomeni di mercato saranno analizzati da:
Edoardo Degli Innocenti di Young Platform (focus sulle criptovalute)
Mohamed Fadiga, CTO di EasyPol | Payment Solutions & Personal Finance Management
CRISTIANO IURILLI per l’Università di Roma Tor Vergata (focus sul Crowdfunding).
Le regole, l’impatto sugli obblighi del professionista e dell’impresa, il ruolo del cliente sono temi che verranno invece trattati da:
Gaetano Mastropierro – MTS Consulenze
ivan marinelli – AECI APS | ASSOCIAZIONE EUROPEA CONSUMATORI INDIPENDENTI
Mario Mosca – DPO di BNL BNP Paribas
Sergio Aracu – Founding Partner Area Legale s.r.l.
Clicca qui per la locandina dell’evento: Impresa Futuro OIC
Parliamo di… crowdfunding https://economiapertutti.bancaditalia.it/notizie/parliamo-di-crowdfunding/
Le cripto-attività – Portale di educazione finanziaria della Banca d’Italia
Consob e Banca d’Italia mettono in guardia contro i rischi insiti nelle cripto-attività (aprile 2021)
Comunicazione della Banca d’Italia in materia di tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività (giugno 2022, documento rivolto agli intermediari)