Nasce con la volontà di concretizzare una digitalizzazione inclusiva e sostenibile l’incontro tra l’Associazione Difesa Consumatori Konsumer Italia, l’Osservatorio Imprese e Consumatori e l’Associazione Pro Retinopatici Ed Ipovedenti – Apri Onlus.
“Per comprendere l’importanza di questa operazione basterebbe che ciascuno provasse ad effettuare una operazione di pagamento o un prelievo all’ATM totalmente ad occhi chiusi: digitare un pin o capire se sulla tastiera si è digitata la cifra corretta può diventare un’impresa impossibile” suggeriscono i protagonisti.
Al centro della sinergia l’idea di un progetto di educazione finanziaria che supporti i consumatori affetti da patologie alla vista in un’esperienza di pagamento sicura e quanto mai consapevole attraverso la creazione di contenuti informativi fruibili dai non vedenti, l’attivazione di un canale di assistenza in materia di pagamenti elettronici, grazie all’intervento della rete di sportelli di Konsumer Italia e lo studio ed elaborazione di proposte per fronteggiare le criticità legate all’accessibilità ai pagamenti che a breve verranno portate all’attenzione di Autorità di settore e stakeholders.
“L’accessibilità delle operazioni finanziarie rappresenta indubbiamente un problema importante e spesso sottolineato dai nostri associati disabili visivi” – osserva Marco Bongi, presidente APRI-onlus – “Per affrontare questi problemi occorre dunque avviare un tavolo di confronto con le istituzioni, le imprese bancarie e i vari operatori del settore. Questo è il significato che sta alla base di questo protocollo d’intesa, un progetto di lavoro finalizzato ad avviare un processo virtuoso per i prossimi anni“.
“La digitalizzazione deve essere un’opportunità per tutti soprattutto per quelle categorie di consumatori che incontrano difficoltà in un’operazione semplice ed essenziale come un pagamento con carta” osserva il Vice Presidente Raffaella Grisafi che aggiunge come “non abbia senso parlare di tecnologia e servizi futuristici se non sono poi realmente fruibili. Se vogliamo essere davvero digitali dobbiamo progettare l’infrastruttura dei diritti e degli strumenti di pagamento senza lasciare indietro nessuno. Le necessità speciali sono un diritto e ci deve essere un’etica ed un civismo fatto di concretezza. Solo a quel punto potremo parlare tutti di progresso ed evoluzione.”
Note per l’Editore
______
APRI è l’Associazione Nazionale denominata “Associazione pro retinopatici ed Ipovedenti Onlus “operante su tutto il territorio nazionale e si propone lo scopo di promuovere e stimolare la ricerca scientifica sulla R.P., degenerazione maculare, sindrome di Usher ed altre patologie degenerative della retina allo scopo di mettere in luce le cause, i meccanismi di sviluppo ed eventuali possibili terapie.
KONSUMER ITALIA è un’associazione per la difesa dei diritti dei consumatori ed utenti, nonché di promozione sociale e senza fini di lucro, basata sull’impegno volontario di Cittadini esperti e specializzati in materie del consumo che prestano la propria opera nelle strutture dell’associazione volontariamente a favore di altri Cittadini.
OIC – Osservatorio Imprese e Consumatori nasce con una vocazione particolare in ambito consumerista, poichè nel riunire al suo interno 11 associazioni dei consumatori e imprese, si pone l’obiettivo di mettere in relazione il mondo delle aziende con quello dei consumatori per la definizione e l’applicazione di buone pratiche che siano a vantaggio di tutti, nonché per la promozione di iniziative (da quelle di natura legislativa a quelle educative) che favoriscano l’adozione di soluzioni condivise tra le parti per assicurare una tutela di tutti gli interessi in gioco.